Gli acquisti agevolati sono quelli effettuati dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017.
La deduzione è pari al 20% del prezzo di acquisto dell’ immobile risultante dall’atto di compravendita, nel limite massimo complessivo di spesa di 300.000 euro, e degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto delle stesse unità immobiliari.
Credito d'imposta per il riacquisto della "prima casa"
Chi cede l’abitazione “agevolata” ed entro un anno dalla vendita ne acquista un’altra (anche se non ultimata) avente i requisiti “prima casa”, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Credito d'imposta del 50% sull’ iva per acquisto immobili
La legge di stabilità 2016 ha introdotto la facoltà, ai fini IRPEF, nel calcolo della dichiarazione dei redditi 2017 (anno d'imposta 2016), di detrarre dall'imposta lorda e fino alla concorrenza dell'ammontare di questa, il 50% dell'importo corrisposto per il pagamento dell'IVA in relazione all'acquisto di immobili di classe energetica A e B da adibire come residenza. L'acquisto deve essere effettuato presso le imprese costruttrici degli immobili, entro il 31.12.2016
Clicca qui per saperne di più
(le informazioni contenute in questa sezione sono in corso di aggiornamento)